Torino 29 novembre 2013
I falsi "poveri" ma con la ferrari di papà
Ultimamente sono stati scoperti centinaia di studenti universitari che hanno falsificato la dichiarazione del reddito annuo per ottenere più facilmente numerose agevolazioni. E' stata stimata una percentuale di false dichiarazioni che sfiora il 62 % , infatti su 546 controlli effettuati ben 340 casi risultano irregolari, molti dei quali provengono da università come Roma Tre e Tor Vergada.
Alcuni dei casi più eclatanti sono stati resi noti pochi giorni fa: una studentessa di Roma Tre ha dichiarato 19mila euro pur avendo i genitori con una Ferrari e una villa con piscina, e ancora una ragazza di Tor vergata che dichiara 14mila euro dimenticando sbadatamente un patrimonio di quasi 600mila euro.
I "furbetti" ottenevano quindi illegittimamente borse di studio, contributi integrativi, esenzione dalle tasse e molte altre agevolazioni ovviamente andando a compromettere il diritto allo studio di studenti realmente bisognosi.
Secondo la legge, chi ha dichiarato il falso rischia di essere denunciato per falsa autocertificazione e truffa e agli studenti in questione verrà richiesto il risarcimento di conseguenza non tutto è perduto: le famiglie dovranno restituire il contributo erogato.
Intanto le operazioni della Guardia di Finanza ,finalizzate a smascherare i casi di indebita fruizione di beni dello stato, continuano e i casi illegali scoperti sono sempre più numerosi.
Fonti : la Stampa
il Sole 24 Ore
di Giulia Cavallo
Intanto le operazioni della Guardia di Finanza ,finalizzate a smascherare i casi di indebita fruizione di beni dello stato, continuano e i casi illegali scoperti sono sempre più numerosi.
Fonti : la Stampa
il Sole 24 Ore
di Giulia Cavallo
Nessun commento:
Posta un commento